I Distretti dell’Attrattività di Bergamo
- Il lavoro nel turismo: opportunità e prospettive
- Natale, solidarietà a Gaza, Mozambico e Brasile. Mano tesa anche a Siria e Marocco
- Forum Impresa Cultura Italia. Imprese alla prova di innovazione e svolta AI
- Alberghi: decreto sugli affitti brevi ed emergenza ricerca personale
- Immobili, compravendite in calo con il rialzo dei tassi, ma il mercato tiene
177 comuni con 759 mila abitanti, 7.411 negozi, 3.520 tra bar e ristoranti, 443 strutture ricettive, 17 milioni e 147 mila euro di investimenti. Sono questi i numeri complessivi dei dieci Distretti che hanno aderito al bando regionale “Distretti dell’Attrattività. Iniziative di area vasta per l’attrattività territoriale integrata, turistica e commerciale della Lombardia.
Di seguito i dieci progetti depositati in Regione Lombardia
- Isola Bergamasca
- Iseo Lake
- Viaggio alla scoperta della pianura bergamasca tra il Serio e l’Oglio
- Bassa pianura bergamasca, natura e tradizione tra fiumi, fontanili e fortificazioni
- Fontium et mercatorum
- Gate- Green Attractivity Territory for Expo
- La valle dei sapori
- Dat del Brembo e dei colli di Bergamo
- Vallinfamiglia
- Lemine – Valle Imagna
I distretti concentrato la loro attenzione sugli aspetti legati al turismo e al commercio evidenziando le forti peculiarità di ciascun territorio con l’obiettivo di azioni sinergiche e di sistema. Tra le iniziative presentate: itinerari religiosi e di archeologia industriale, rilancio del turismo termale percorsi enogastronomici legati in particolare al vino e alle tipicità del territorio, valorizzazione di percorsi naturalistici rurali, lacustri, del romanico e tra castelli e fontanili. I dieci distretti sono presenti e geolocalizzati con i loro Punti di Interesse, Eventi e Attività Commerciali nel portale Goinbergamo per rendere più visibili e accessibili le bellezze e le peculiarità dei singolo territorio. Il portale che è anche una webapp consultabile attraverso uno smartphone utilizza i canali E015 creati dai distretti.